- Nuove uscite: Destini sfuggiti a trame di setadi RedazioneL’autrice siciliana Sandra Valenti, torna a incantare il lettore con il suo nuovo romanzo, “Destini sfuggiti a trame di seta”, un’opera che trascende il tempo e lo spazio per esplorare le intricate dinamiche umane. Pubblicato da BCSMEDIA EDIZIONI, il libro è un inno alla lentezza, un racconto sospeso tra fiaba e realtà, che si insinua nelle pieghe più profonde dell’animo umano.
- The New Yorker compie 100 anni!di Redazione
Il 21 febbraio 1925, un nuovo settimanale faceva la sua comparsa nelle edicole di New York, promettendo di essere un “riflesso nella parola e nell’immagine della vita metropolitana”. Nessuno avrebbe potuto prevedere che quella rivista, “The New Yorker“, sarebbe diventata una delle voci più influenti e durature della cultura americana e mondiale. Un secolo dopo, The New Yorker è ancora noto per la sua capacità di sorprendere, deliziare e informare con accuratezza e profondità.
Quest’anno la rivista festeggia il suo centenario, un traguardo che celebra non solo la sua longevità, ma anche la sua capacità di rimanere rilevante, sofisticata e, in un certo senso, eternamente “blasé”.
- “Laudato si’, mi’ Signore”, il lascito di Papa Francescodi Romy Bio CastellanetaIl BORGO LAUDATO SI’, creato nella Villa Pontificia di Castel Gandolfo, sarà inaugurato ufficialmente da Papa Leone, venerdì 5 settembre alle 16; prima della benedizione, il Maestro Andrea Bocelli e suo figlio Matteo si uniranno in preghiera offrendo un canto.
- Il Re Bianco: La Fiera del Tartufo di Alba 2025di RedazioneLa Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba non è solo un evento, ma un’icona che celebra l’eccellenza e la tradizione. Come si mantiene attuale un rito così antico?
- Caffè Letterari: Dove il Caffè Incontra la Cultura e la Storiadi Romy Bio CastellanetaSe c’è un ruolo fondamentale che il caffè ha avuto nella storia europea, è stato quello di aggregare le persone. Fino al ‘700, la cultura era un privilegio per pochi, confinato nei salotti aristocratici. Con la nascita dei caffè letterari, il dibattito intellettuale si aprì a un pubblico più vasto, diventando il cuore pulsante dello sviluppo letterario e politico delle città europee.
- Irpinia: Un’esperienza Sensoriale Esclusiva tra Vini Iconici, SPA e Golfdi Paolo BiondiVivi un’esperienza indimenticabile in Irpinia, un tesoro nascosto della Campania, dove l’arte del vino, il piacere della tavola e il benessere, ti regaleranno un’esperienza indimenticabile.
- RITIRO PER SCRITTORI A MATERA: Nutrire l’ispirazione.di Redazionell RITIRO PER SCRITTORI MATERA, organizzato da BCS Media, è un’esperienza coinvolgente per scrittori di
- La Morte di Arnaldo Pomodoro. Un Addio al Maestro della Sculturadi Marco GuareschiArnaldo Pomodoro, uno dei più grandi scultori italiani del XX e XXI secolo, è scomparso il 22 giugno. La sua morte segna la fine di un’era per l’arte contemporanea, lasciando un vuoto nel mondo della scultura che sarà difficile colmare.
- Pasolini, il tema della Maturità di quest’anno. Una riflessione critica sulla nostra società, senza fermarsi alle apparenze.di Paolo BiondiL’Esame di Maturità 2025 per oltre 500.000 studenti è stato caratterizzato da sorprese significative nella prima prova scritta, quella di italiano, dove tra i temi proposti c’era la figura di Pasolini. Pier Paolo Pasolini è una figura centrale nella cultura italiana del Novecento. La sua capacità di sfidare le convenzioni e di esplorare temi complessi come la sessualità, la religione e l’alienazione sociale lo rende un soggetto ideale per un esame di italiano.