
LA ROSA DI NATALE, UNA LEGGENDA STRAORDINARIA
Esiste un fiore così coraggioso che ama sbocciare in inverno!
Stiamo parlando dell’elleboro che fiorisce proprio nel periodo che va da dicembre a febbraio e non importa se gela o nevica.
Per questo motivo è conosciuto anche come “Rosa di Natale”, infatti, il suo aspetto ricorda molto quello della rosa canina.
I fiori dell’elleboro sono formati da cinque sepali che assumono la forma e la colorazione di veri e propri petali.
Un fiore così straordinario, come straordinaria è la leggenda legata alla sua esistenza.
Ambientata la notte di Natale, narra la storia della figlia più piccola di un pastore che viveva vicino Betlemme.
Quando seppe della nascita di Gesù si mise in viaggio per andare anche lei, come tutti gli abitanti del suo villaggio, a rendere omaggio al bambino portandogli dei doni. Durante il tragitto la bambina ad un tratto divenne triste. Si rese conto che non aveva nulla da portare come regalo, era troppo povera per possedere qualcosa da donare.

Così, mentre gli altri proseguirono il cammino, lei rimase indietro da sola nella fredda notte. Era così triste che cadde in ginocchio piangendo. Le sue lacrime caddero nella neve. Un angelo, compresa la sua disperazione, le raccolse amorevolmente. All’improvviso la bimba sentì una folata di vento caldo accarezzarle il viso e aprì gli occhi.
Con grande stupore si accorse che le sue lacrime erano diventate delle bellissime rose, bianche come la neve stessa. Felice, si alzò, le raccolse e si rimise in cammino di gran lena. Arrivata davanti alla grotta, piano piano, facendo attenzione a non svegliare Gesù, si avvicinò a Maria e le regalò le rose bianche nate dalle sue lacrime d’amore.
Ricordiamoci sempre che un semplice regalo fatto con amore, è il dono più bello che possiamo fare.