RITIRO PER SCRITTORI LAZIO, un ventaglio di emozioni all’insegna della letteratura!

Giunto ormai alla terza edizione, il RITIRO PER SCRITTORI ha regalato ancora tante emozioni. Un sole terso e temperature tropicali non hanno fermato i partecipanti che si sono ritrovati nella splendida VILLA CAVALLETTI, a Grottaferrata, per un ritiro di 4 giorni nel meraviglioso territorio dei Castelli Romani.

    
       

Quante emozioni al RITIRO PER SCRITTORI! Un sole terso e temperature tropicali non hanno fermato i partecipanti che si sono ritrovati a Grottaferrata dal 12 giugno, nella splendida VILLA CAVALLETTI, per un ritiro di quattro giorni nel meraviglioso territorio dei Castelli Romani.


Questa, di Villa Cavalletti, è la più recente delle edizioni del RITIRO PER SCRITTORI, organizzato dalla casa editrice BCS Media in collaborazione con 1COACHPERTE.
Un selezionato gruppo di partecipanti, tutti super intenzionati a godersi questo regalo di scrittura e benessere, provenienti da tutta Italia, hanno dato vita a una full immersion nella natura e nell’arte!

Personalità ed età diverse hanno sprigionato tanta energia da offuscare la meravigliosa luna piena gigante che ha fatto capolino da dietro Rocca di Papa.

(qui fotografata dalla stupenda Terrazza panoramica di Villa Cavalletti)


Un programma ricco di workshop legati all’editoria e al coaching letterario.

Il programma intenso , ma non serrato, ha lasciato tempo anche per il relax e la scrittura, godendo del silenzio e la quiete del luogo.

MINDFULNESS

Le giornate sono iniziate con un po’ di mindfulness comodamente seduti sul prato del giardino monumentale, dove il canto degli uccelli e lo zampillio dell’acqua della fontana facevano da sfondo alla voce, calma e rassicurante della Coach.

“Respirate profondamente, fermatevi e poi soffiate via tutta l’aria ed insieme ad essa: i pensieri, le ansie e le preoccupazioni!”

1coachperte

COACHING LETTERARIO

Sono stati numerosi gli argomenti trattati durante le giornate del Ritiro. Dalla metodologia e potenza del COACHING LETTERARIO O WRITER COACHING , ai segreti del mercato dell’editoria. Per addentrarsi poi in tematiche più specifiche come l’attivazione del flusso di parole, l’attenzione ai dettagli e la coerenza della trama e al coinvolgimento multisensoriale del lettore, attraverso strumenti e tecniche che permettono di elevare la scrittura a un’esperienza immersiva e affascinante.

Ogni autore ha potuto scoprire come intrecciare emozioni e sensazioni, creando un legame profondo con il lettore, che vada oltre la semplice lettura.

L’arte di evocare immagini vivide e di stimolare l’immaginazione diventa, infatti, il filo conduttore di storie che non solo informano, ma trasformano. In questo viaggio nel mondo della scrittura, si esplorano anche le strategie per mantenere la motivazione e superare il temuto blocco dello scrittore, trasformando ogni sfida in un’opportunità per crescere e innovare.

Il laboratorio di scrittura ha poi fatto sperimentare ai partecipanti cosa significa lavorare sotto pressione e fuori dalla propria zona di confort. Infatti, mantenere attiva a creatività è importante soprattutto quando i tempi sono stretti e le aspettative elevate.

Ogni sessione si è trasformata in un’avventura intellettuale, dove la condivisione di idee e l’interazione tra i partecipanti hanno arricchito ulteriormente l’esperienza complessiva.

IL MONDO DELL’EDITORIA

La parte legata al mondo dell’editoria si è condensata in una serie di workshop informativi, volti a dare un orientamento sulle fasi da seguire nella pubblicazione del proprio libro e utili suggerimenti su come promuoverlo.

Alla scoperta delle eccellenze del territorio

A completamento del programma del Ritiro, sono state organizzate anche due visite culturali per raccontare le eccellenze del territorio.

La prima presso l’ABBAZIA MILLENARIA DI SAN NILO, con il suo preziosissimo Laboratorio del Restauro del libro antico (qui fu restaurato il Codice Atlantico di Leonardo), la Biblioteca, i giardini e la Chiesa.

L’Abbazia di San Nilo, nota anche come Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, rappresenta una sede della Chiesa bizantina cattolica in Italia.

Storia e Fondazione

Fondata nel 1004 da un gruppo di monaci greci provenienti dall’Italia meridionale e guidati da San Nilo di Rossano, ha dato vita alla Congregazione d’Italia dei Monaci Basiliani, con l’obiettivo di unire i monasteri di rito bizantino presenti nel sud Italia.

Tradizioni e Pratiche

I monaci seguono la liturgia e la tradizione secondo il rito bizantino, provenendo in gran parte da comunità italo-albanesi. L’abbazia è unica, poiché, cinquanta anni prima dello scisma che portò alla separazione delle Chiese di Roma e Costantinopoli, ha sempre mantenuto la comunione con il Vescovo di Roma, conservando il rito bizantino-greco e la tradizione monastica orientale sin dalle sue origini.

Laboratorio del restauro del libro

Guidati dai monaci Pietro e Lorenzo e dalla curatrice del laboratorio Alessandra Belfiori, gli scrittori si sono addentrati in questo luogo incredibile, dove manoscritti e libri antichi, gravemente danneggiati vengono riparati con maestria, rispetto e cura.

Cena gourmet con vista sui vitigni

La seconda visita è stata effettuata presso l’Azienda vitivinicola Giardino dell’Olivella, con i suoi vitigni di Malvasia puntinata e Trebbiano, il suo ristorante prestigioso e l’impareggiabile panorama su Roma.

Con l’arrivo della bella stagione, la vigna si trasforma in un giardino incantato, impreziosito della vista dei filari di vite che si estendono all’orizzonte. Il profumo della natura mescolato con quello del vino appena versato, crea un’atmosfera straordinaria. Qui, gli scrittori, hanno potuto condividere una deliziosa cena a base di prodotti locali, vino prodotto dall’azienda, risate e storie, mentre il sole tramontava lentamente, dipingendo il cielo con sfumature di rosa e arancione. Un momento di pura serenità e bellezza.

INCONTRO CON L’AUTORE

Finito qui penserete, ma non è così! Abbiamo riservato la parte più sorprendente per la fine.
Questa edizione del Ritiro è stata anche una kermesse letteraria, dove alcuni autori già affermati hanno accettato l’invito dell’editore di presentare i propri libri e regalarci momenti emozionanti:

“Madeira” di Elisabetta Villaggio, già autrice di bestseller come “Una vita bizzarra,” dove narra la vita di e con suo padre Paolo, il compianto e amato comico genovese.

“Gli uccelli non hanno vertigini,” del pluripremiato attore e doppiatore Mario Cordova

Mario ha creato momenti indimenticabili, leggendo alcuni brani del suo libro e interagendo con i partecipanti, spendendosi generosamente nel dare preziosi consigli e suggerimenti per aiutarli nel loro cammino verso la realizzazione dei progetti letterari.


Come in ogni ritiro, anche questa volta si è compiuta la magia!

Dei perfetti sconosciuti, sono diventati amici! Amici con i loro difetti e complicazioni. La chat, anche se appena nata è già piena di messaggi e fotografie che ogni scrittore desidera condividere son gli altri per non perdere il ricordo di quei giorni bellissimi in cui la creatività e la fantasia hanno finalmente ripreso il loro spazio nel cuore e nell’anima!

Ora che avete preso consapevolezza che la vostra creatività è sempre presente, pronta ad emergere, immaginate di scrivere con una penna senza inchiostro. La mano scorre veloce e le parole appaiono sul foglio.

Una magia? No! E’ il vostro potenziale di scrittore che si rivela!

1coachperte

Approfondimenti

Villa Cavalletti

1COACHPERTE

RITIRO PER SCRITTORI LAZIO

COACHING LETTERARIO O WRITER COACHING

ABBAZIA MILLENARIA DI SAN NILO

Giardino dell’Olivella

    
       

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Enable Notifications OK No thanks