
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
“FLOWERS”: LA PIÙ GRANDE MOSTRA ITALIANA DEDICATA AI FIORI, ALLA LORO BELLEZZA E ALLA LORO FORZA
Ecco la mostra che tutti gli amanti dei fiori stavano aspettando: bellissima, originale, colorata e multisensoriale.
Il Chiostro del Bramante, luogo dall’eccezionale fascino cinquecentesco è la cornice perfetta per questa mostra: “Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale”.



Noi di BOOKANDSODA, siamo andati a visitare la mostra per voi.
Una mostra davvero piacevole, intensa e coinvolgente che comunica con la nostra anima attraverso elementi di straordinaria potenza simbolica, capaci di raccontare storie millenarie, denunciare ingiustizie e celebrare la fragilità della vita.
La mostra ti conquista fin dall’ingresso. Infatti nel Chiostro, si viene accolti da una moltitudine di fiori e allietati da un’armonia di suoni, per un effetto scenico davvero suggestivo che attraversa tempo e spazio. Dalle opere di Jan Brueghel e Ai Weiwei alle più recenti innovazioni dell’arte contemporanea con tecnologie digitali, questo evento affascina i visitatori coinvolgendoli e stimolandoli con continue provocazioni.



Fragili, delicati, forti, potenti i fiori ci insegnano che: anche la bellezza più sublime ed eterea, può essere un simbolo di forza e di resilienza!
“I fiori sono molto più di semplici elementi decorativi”, spiega Natalia de Marco, direttrice artistica del Chiostro del Bramante. “Sono simboli universali che rappresentano ogni aspetto della vita: dalla resistenza alla spiritualità, dall’amore al conflitto, dalla scienza all’ecologia”. Questo viaggio sensoriale prende vita in un percorso espositivo che unisce opere del passato e del presente, offrendo al pubblico una lettura inedita del ruolo che i fiori hanno avuto, e giocano tutt’oggi, nell’evoluzione della nostra storia e della nostra società.“
Natalia de Marco, direttrice artistica del Chiostro del Bramante
Le opere
Oltre 90 opere esposte che provengono da 10 nazioni diverse, grazie alla collaborazione del Chiostro del Bramante con istituzioni come il Louvre, il Musée d’Orsay e i Royal Botanic Gardens di Kew.



Le opere esposte, databili dal XVI al XXI secolo, comprendono dipinti, sculture, manoscritti, arazzi, fotografie e installazioni, tutte focalizzate sull’interazione tra arte e natura. Tra i grandi Maestri figurano Jan Brueghel il Vecchio, Girolamo Pini, Edward Burne-Jones e William Morris, noti per le loro rappresentazioni di fiori. Insieme a opere storiche, si possono ammirare sculture contemporanee di Ai Weiwei e Kapwani Kiwanga, che utilizzano i fiori come simboli di resistenza. Studio Drift propone installazioni tecnologiche, mentre Kehinde Wiley presenta un’interpretazione vivace del tema floreale. Miguel Chevalier esplora il confine tra natura e artificiale, e Rebecca Louise Law realizza un corridoio immersivo di fiori. Anche l’esterno del Chiostro è trasformato in un vero e proprio paradiso terrestre grazie a un’installazione di Austin Young
Il podcast
Lo storytelling della mostra, in formato podcast è narrato dalla bella voce di Alessandro Preziosi. Episodi che esplorano dettagli nascosti e interpretazioni uniche, creando una connessione emotiva con il pubblico. Questo approccio innovativo consente di vivere l’arte, utilizzando le parole come ponte tra il visitatore e l’esperienza visiva per una prospettiva completa e affascinante.
Le esperienze sensoriali
Due le esperienze sensoriali presentate all’interno della mostra: la prima, un percorso immersivo realizzato da Coldiretti dove alberi, arbusti e fiori italiani raccontano il valore della biodiversità e il ruolo del verde urbano nel migliorare la qualità della vita.
La seconda esperienza di Campomarzio70 è un percorso olfattivo dedicato a quattro fiori nobili: arancio, gelsomino, rosa e tuberosa. Ogni fiore è presentato in sale separate con colonne progettate per essere “annusate” dai visitatori.
Un viaggio dell’anima
Alla fine del percorso, i visitatori si trovano sdraiati in una stanza, immersi nella visione di fiori luminosi che si aprono e chiudono al ritmo della musica. La dolce fragranza di Flowers by Campomarzio70 avvolge l’ambiente. Tutte queste emozioni – fiori, colori, profumi e suoni – ci guidano verso l’uscita, lasciando in noi un ricordo indelebile di un’esperienza che trascende il semplice vedere, trasformandosi in un autentico viaggio dell’anima.