- The New Yorker compie 100 anni!di Redazione
Il 21 febbraio 1925, un nuovo settimanale faceva la sua comparsa nelle edicole di New York, promettendo di essere un “riflesso nella parola e nell’immagine della vita metropolitana”. Nessuno avrebbe potuto prevedere che quella rivista, “The New Yorker“, sarebbe diventata una delle voci più influenti e durature della cultura americana e mondiale. Un secolo dopo, The New Yorker è ancora noto per la sua capacità di sorprendere, deliziare e informare con accuratezza e profondità.
Quest’anno la rivista festeggia il suo centenario, un traguardo che celebra non solo la sua longevità, ma anche la sua capacità di rimanere rilevante, sofisticata e, in un certo senso, eternamente “blasé”.
- La Salita dei Borgia è il Vicolo più misterioso di Roma!di Romy Bio CastellanetaNel cuore di Roma, a un passo dal Colosseo e dai Fori Imperiali, si nasconde una storia che sembra uscita da una film noir. Un vicolo che si arrampica tra i palazzi del Rione Monti, con un nome che evoca intrighi, veleni e potere: Salita dei Borgia.
- Mario Cordova riceve il prestigioso premio Alberto Lupo.di RedazioneIl noto attore e doppiatore italiano Mario Cordova è stato recentemente insignito del prestigioso Premio Alberto Lupo a Genova. Questa onorificenza viene riconosciuta a figure di spicco nel mondo del teatro e del doppiaggio, in onore del celebre attore e regista Alberto Lupo.
- La Morte di Arnaldo Pomodoro. Un Addio al Maestro della Sculturadi Marco GuareschiArnaldo Pomodoro, uno dei più grandi scultori italiani del XX e XXI secolo, è scomparso il 22 giugno. La sua morte segna la fine di un’era per l’arte contemporanea, lasciando un vuoto nel mondo della scultura che sarà difficile colmare.
- Saperi & Sapori, quando il territorio racconta.di RedazioneSAPERI & SAPORI, la nuova iniziativa di BCSMEDIA, un’iniziativa culturale, come si addice ad una casa editrice specializzata nell’organizzazione di eventi e nell’enogastronomia. Una serie di esperienze ed eventi pensati per coloro che non si accontentano di un semplice assaggio, ma cercano un’esperienza che arricchisca anche lo spirito e la mente.
- Pasolini, il tema della Maturità di quest’anno. Una riflessione critica sulla nostra società, senza fermarsi alle apparenze.di Paolo BiondiL’Esame di Maturità 2025 per oltre 500.000 studenti è stato caratterizzato da sorprese significative nella prima prova scritta, quella di italiano, dove tra i temi proposti c’era la figura di Pasolini. Pier Paolo Pasolini è una figura centrale nella cultura italiana del Novecento. La sua capacità di sfidare le convenzioni e di esplorare temi complessi come la sessualità, la religione e l’alienazione sociale lo rende un soggetto ideale per un esame di italiano.
- Andrea Roggi: quando la forma rivela l’invisibile.di RedazioneAbbiamo avuto la fortuna di incontrare l’artista Andrea Roggi, creatore di numerose sculture in bronzo, esposte in in tutto il mondo, nelle gallerie più prestigiose e reduce da poco da Parigi, dove ha esposto all’aperto, nel quartiere Faubourg Saint-Honoré.
- CONCLAVE, il recente “thriller complottista”, ora è diventato più attuale che mai.di RedazioneConclave è un’opera drammatica che affronta con coraggio e intelligenza temi universali legati alla fede, al potere e alla moralità. Il film di produzione anglo americana, trionfatore ai BAFTA 2025 con quattro premi, tra cui Miglior Film, Miglior Film Britannico, Miglior Sceneggiatura Non Originale e Miglior Montaggio.