IL BACIO DI CIOCCOLATO: UNA STRAORDINARIA STORIA D’AMORE CON LUISA SPAGNOLI

La cioccolateria italiana, come la conosciamo oggi, deve tutto a una meravigliosa donna geniale: Luisa Spagnoli. In un’epoca, siamo nei primi anni del 900, in cui le donne erano considerate quasi niente dalla società, riuscì a creare e gestire aziende che ancora oggi sono considerate delle eccellenze italiane come la Perugina e la casa di moda- Luisa Spagnoli.

    
       
Luisa Spagnoli, Perugina
Luisa Spagnoli

La cioccolateria italiana, come la conosciamo oggi, deve tutto a una meravigliosa donna geniale: Luisa Spagnoli. In un’epoca, siamo nei primi anni del 900, in cui le donne erano considerate quasi niente dalla società, riuscì a creare e gestire aziende che ancora oggi sono considerate delle eccellenze italiane come la Perugina e la casa di moda- Luisa Spagnoli.

Attraverso le sue iniziative, contribuì a dare lavoro e dignità a tantissime donne.

Per lei il lavoro doveva andare di pari passo con il benessere dei lavoratori.

Luisa era una donna intelligente, compassionevole e passionale!

La nascita della Perugina

Nel 1907, Luisa con il marito e l’imprenditore Francesco Buitoni, fondarono una piccola cioccolateria nel centro storico di Perugia, che fu chiamata “La Perugina”, appunto.

Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale l’azienda era ormai diventata una fabbrica. Quando gli uomini dovettero andare al fronte a mandare avanti la produzione furono le donne: mogli, madri, figlie dei dipendenti uomini.

A conclusione delle attività belliche, la Perugina contava già più di 100 dipendenti, quasi tutte donne.

Tornati dal fronte gli uomini,  Luisa ebbe l’idea, visto lo sviluppo della produzione, di far continuare a lavorare anche le donne. Attraverso la creazione di un ambiente sempre più confortevole per le madri, con l’apertura del primo asilo nido aziendale, la Perugina cominciò la sua scalata al successo.

Una grande storia d’amore segreta

Negli anni la collaborazione tra Luisa e Giovanni, si fece sempre più intensa e proficua.

Il loro rapporto piano piano si trasformò in un sentimento profondo e riservato, nel rispetto delle loro rispettive situazioni famigliari. Erano diversi in tante cose Luisa e Giovanni, per età. Luisa aveva diversi anni di più, per ceto sociale e per status, Luisa era sposata.

Possiamo solo immaginare quanto avrebbero potuto essere felici, se avessero potuto vivere la loro storia d’amore senza i vincoli della morale, che a quell’epoca non consentivano il divorzio.

Rivelare il loro amore avrebbe messo a rischio non solo la loro vita privata, ma anche l’esistenza stessa della Perugina.

Il Bacio.

La loro storia d’amore, segreta e discreta, la possiamo ricordare attraverso prodotto di punta della loro azienda il Bacio!

Pochi sanno che il Bacio, inizialmente era stato creato dalla parsimoniosa Luisa, come riutilizzo di materiale di scarto. La granella delle nocciole e altri residui, amalgamati insieme, in un cioccolatino dalla forma irregolare e dalle grandi dimensioni. Proprio dalla sua forma prese il suo nome: “cazzotto”.

Il Bacio gold edition

Il prodotto, nonostante il nome poco elegante, ebbe un grande successo per cui, negli anni venne modificato: le dimensioni si ridussero e la forma affinata. In un secondo momento fu creato il cartiglio con le frasi famose e le famose campagne di marketing, ottimamene orchestrate, che resero famoso il nuovo cioccolatino in tutt’Italia.

Il Bacio Perugina, quindi, prese vita ed entrò con prepotenza nella cultura dolciaria italiana ed internazionale. Tanti altri prodotti, come le uova di Pasqua con la sorpresa, furono create nello stesso periodo.

La morte prematura

Purtroppo, Luisa non riuscirà a vedere tutti i progressi delle sue intuizioni e a godersi il successo della Perugina. Morì infatti a soli 58 anni, nel 1935, a causa di un male incurabile, assistita amorevolmente da Giovanni, che le restò sempre accanto girando l’Europa per cercare di trovare una cura.

    
       

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Enable Notifications OK No thanks